Anno 1, Numero 11

 8 ottobre 2008

 

Ephemeris


Dal sistema:
"
Premio Antico Fattore" 2009


L’Accademia dei Georgofili bandisce il concorso per l’assegnazione del "Premio Antico Fattore" 2009, dell’ammontare di 10.000,00 euro, per: un lavoro che negli anni 2007-2008 abbia apportato nuove conoscenze scientifico-tecnologiche alle attività attinenti la viticoltura o l’enologia oppure un contributo letterario su soggetto di interesse vitivinicolo ...>>>

INFO

PEC: area.promozione@ta.legalmail.camcom.it
Centralino: (+39) 099 778 3111
Call Center: 199 172310

AREA VASTA TARANTINA:
le proposte di intervento del mondo economico

Semplificazione procedure d’iscrizione all’Albo degli artigiani
Con Deliberazione della Giunta della Regione Puglia n. 1458 del 1 agosto 2008 (pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 134 del 29 agosto 2008), sono state approvate le Direttive Generali per l'attuazione delle procedure per l'iscrizione, modifica e cancellazione dall' Albo delle Imprese Artigiane. In sintesi, a partire dal 1° ottobre 2008, per iscrivere un’impresa all'Albo degli artigiani della Regione, sarà sufficiente una comunicazione alla CPA - Commissione Provinciale Artigianato: in tal modo il possesso dei requisiti di legge è oggetto di autocertificazione, per cui si procede direttamente all'iscrizione ...>>>

Presentato - alla Cittadella delle Imprese - il Documento "Area Vasta - Proposte di intervento" che Camera di commercio, Autorità portuale, Consorzio A.S.I. di Taranto, Confcommercio e Confindustria Taranto hanno proposto all’attenzione dell’Ufficio Unico di Area Vasta del Comune di Taranto, nell’ambito della programmazione del Piano Strategico della provincia jonica.
Erano presenti all’incontro: il Vice Sindaco, Alfredo Cervellera, il Commissario della Camera di commercio, Tommaso Blonda, il Presidente dell’A.S.I., Emanuele Papalia, il Presidente di Confindustria, Luigi Sportelli, il delegato per il Settore "Area Vasta" di Confcommercio, Michele Dioguardi, ed il dirigente dell’Autorità Portuale, Francesco Benincasa.
Il Documento propone all’attenzione dell’Ufficio Unico di Area Vasta un contributo programmatico in grado di tradurre le ipotesi di sviluppo in obiettivi reali e di fornire gli strumenti operativi da adottare.
«Il partenariato, attraverso la propria azione - ha sottolineato, aprendo i lavori, il Commissario della Camera di commercio, Blonda - intende infatti partecipare alla definizione delle linee di programmazione dello sviluppo, rafforzando il sistema di relazione con le Istituzioni ed interagendo con esse al fine di contribuire ad alimentare una vision per il futuro che, individuando le problematiche che frenano la crescita e le vocazioni territoriali contribuisca a qualificare ed arricchire il processo di pianificazione. La elaborazione del Documento rappresenta la sintesi di questo processo».
Concludendo i lavori, il Vice Sindaco Cervellera ha fatto focus sull’importante obiettivo raggiunto dal partenariato socio-economico attraverso la proposizione del Documento programmatico, definendolo una perfetta sintesi di: «condivisione, coerenza e coesione». Uno strumento di grande utilità che l’Ufficio Unico - ha confermato Cervellera - vorrà senz’altro adottare come direttrice da seguire nelle procedure di selezione degli interventi da ammettere a finanziamento. Dopo un primo screening dei progetti presentati, sarà infatti avviata una nuova fase di confronto interistituzionale. Le risorse assegnate, seppur consistenti, non sono commisurate alla mole dei progetti proposti, occorrerà perciò articolare una selezione e anche in quella fase le parti saranno chiamate ad esprimersi..

approfondisci

Focus su:
Internazionalizzazione


La Camera di commercio di Taranto, in collaborazione con alcune Camere di commercio italiane all’estero, intende analizzare i bisogni di internazionalizzazione delle imprese tarantine rispetto ad alcuni mercati di grande interesse. In particolare, l’Ente è a disposizione delle aziende locali e dei professionisti del settore che desiderino conoscere il mercato indiano e quello degli Emirati Arabi Uniti (procedure d’ingresso, legislazione, opportunità), in vista di seminari ad hoc su questi Paesi, durante i quali sarà anche possibile effettuare incontri b2b.
Gli interessati possono sin d’ora contattare gli uffici preposti per informazioni e per dare la propria pre-adesione alle iniziative richiamate.


Contatti
Tel
  +39 099/778.3036

E-mail:
francesca.sanesi@brta.camcom.it

Fax  +39 099/778.3046

TARANTO E' ZONA FRANCA URBANA: il Dipartimento per lo politiche di sviluppo del Ministero dello Sviluppo economico ha inserito il Comune jonico fra le 22 ZFU individuate per la Regione Puglia

Il Gruppo Tecnico del Dipartimento Politiche di Sviluppo del Ministero dello Sviluppo economico ha selezionato ventidue "zone franche urbane" all'interno di città grandi, medie e piccole in 11 Regioni. Come previsto dalla Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge finanziaria 2007) e succ. mod. e int., sono disponibili incentivi e agevolazioni fiscali e previdenziali per 50 milioni di Euro l'anno, per nuove attività economiche avviate da piccole e micro imprese entro il 2009.

Le ventidue aree individuate sulla base di una complessa serie di indicatori socio - economici e ambientali sono: Catania, Gela, Erice in Sicilia; Crotone, Rossano e Lamezia Terme in Calabria; Matera in Basilicata; Taranto, Lecce e Andria in Puglia; Napoli, Torre Annunziata e Mondragone in Campania; Campobasso in Molise; Cagliari, Quartu Sant'Elena e Iglesias in Sardegna; Velletri e Sora in Lazio; Pescara in Abruzzo; Massa Carrara in Toscana e Ventimiglia in Liguria.
Il provvedimento dovrà ora essere sottoposto alla valutazione del Cipe e successivamente notificato alla Commissione europea.

approfondisci

________________________________________________________________________________
a cura della Camera di commercio di Taranto / Area economico - promozionale