Finanziamenti e contributi
Con la legge di riforma n. 580/1993, gli enti camerali hanno acquisito una maggiore capacità operativa divenendo centri istituzionali di riferimento per l’imprenditoria locale e non solo sotto il profilo amministrativo ed economico ma proprio in qualità di promotori attivi dello sviluppo del tessuto produttivo locale.
Tale attività di promozione si esplica dunque nell’offrire un’assistenza reale alle imprese del territorio, a partire dall’informazione e dalla consulenza e continuando con l’assistenza, il sostegno economico ed il supporto continuo.
In quest’ambito si intende dare ogni possibile riferimento informativo in materia di sviluppo imprenditoriale a partire dalla creazione d’impresa sino alle procedure d’evoluzione e di crescita aziendale, facendo quasi esclusivamente riferimento al sistema dei finanziamenti agevolati a favore delle imprese, previsti dalla normativa vigente in ambito comunitario, nazionale, regionale e locale.
Le occasioni offerte dalla normativa in materia d’agevolazioni alle imprese sono molteplici, ma spesso la mancanza di conoscenza da parte dei possibili beneficiari ne limita le potenzialità. Lo Stato italiano e molti enti pubblici operanti nella promozione economica (Regioni, Province e Camere di commercio) portano avanti, ormai da anni, una politica di sostegno alle imprese, soprattutto per quelle di piccole e medie dimensioni e per quelle di nuova costituzione.
In questa logica di qualificazione e specializzazione dell’offerta informativa, la Camera di commercio di Taranto e la Regione Puglia-CPA-Rete Punto Impresa-Sprint hanno attivato presso l’Ente camerale lo sportello “i” come impresa un servizio rivolto al cittadino e all’impresa ed erogato gratuitamente. Un luogo unico in cui è possibile avere informazioni sul mondo imprenditoriale avvalendosi della professionalità nel settore dei due enti: la specializzazione nel campo dell’impresa della Camera di commercio e la sua proficua presenza sul territorio provinciale trovano un partner di eccellenza nella Regione Puglia che, con i compiti propri di programmazione regionale e di ente locale della pubblica amministrazione apre, nel nuovo sportello, un “filo diretto” con l’utenza.
Si riportano di seguito le principali leggi agevolative per le imprese suddivise in:
Informazioni
Camera di commercio – Taranto
Responsabile "Servizio Nuove Imprese - Orientamento"
Tel. 099 778 3030
Orari per il pubblico:
solo martedì e giovedì: ore 15.00 - 17.30

P.E.C.

Aggiornata al 18.11.2024
OCM VINO: MISURA INVESTIMENTI - CAMPAGNA 2024/2025 (scadenza presentazione domande al SIAN fissata al 30 aprile 2024)
AVVISO PROGETTO C.O.S.T.A. DELLA REGIONE PUGLIA PER IL TURISMO ACCESSIBILE (scadenza presentazione domande 29.2.2024)
RIAPERTURA BANDO NIDI 2023 - REGIONE PUGLIA
Avviso Microcredito/Microprestito della Regione Puglia - edizione 2021 (Apertura 21.10.2021-chisura 31.12.2021 salvo esaurimento fondi)
Bando ISMEA INVESTE: rivolto alle società di capitali per sostenere i progetti di sviluppo della filiera agroalimentare (presentazione domande a partire dal 15.11.2021)
MANOVRA ANTICOVID -19 REGIONE PUGLIA PER LE PMI: pubblicati sul BURP 3 nuovi Avvisi:
- MICROCREDITO (Lift) – (Bando Chiuso)
- TITOLO II Capo 3 Circolante (Lift plus) – (Bando in chiusura per esaurimento fondi)
- TITOLO II Capo 6 Circolante (Lift plus) – (Bando in chiusura per esaurimento fondi)
PORTALE REGIONE PUGLIA PER LE IMPRESE AGRICOLE
PROGRAMMA SVILUPPO RURALE 2014-2020 REGIONE PUGLIA: cronoprogramma misure nel settore agricolo
BANDO TECNONIDI: PER INVESTIMENTI A CONTENUTO TECNOLOGICO PER START UP E IMPRESE OPERATIVE E DI NUOVA COSTITUZIONE
(Start day: la presentazione della domande è disponibile dalle ore 12.00 del 19 settembre 2017)
AVVISO PUBBLICO AZIONE 3-ECODISTRETTO-INTERVENTO 3.2.:
ADEGUAMENTO ECOCOMPATIBILE PER LE IMPRESE AGRICOLE/EXTRA AGRICOLE PER ADEGUAMENTI AMBIENTALI /GAL MAGNA GRECIA.
NUOVO AVVISO REGIONE PUGLIA: TITOLO IV "AIUTI AI PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI"
BANDO MIMIT IN ARRIVO PER LE IMPRESE DEL TESSILE E DEL MADE IN ITALY
(presentazione domande dalle ore 12 del 11.12.2024)
NUOVA SABATINI CAPITALIZZAZIONE DEL MIMIT: domanda incentivi dal 1° ottobre 2024.
(consultare Circolare direttoriale del 22° luglio 2024 n.1115).
Avviso Più impresa Ismea 2024: ripartono gli incentivi per l'imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura.
(il periodo di preconvalida dove sarà possibile compilare e preconvalidare le domande di ammissione alle agevolazioni.parte dalle ore 12 del 29.7.2024).
BANDO SOCIALE PER L'INNOVAZIONE DEGLI ENTI NO PROFIT promosso dal Fondo per la Repubblica digitale - Impresa sociale
(la scadenza del bando è prevista il 19.7.2024)
Avviso turismo Fri-Tur rivolto alle strutture ricettive gestito da Invitalia.
Disponibile la modulistica 2024 per la presentazione della domanda (presentazione domanda dal 1 al 31.07.2024).
Entrato in vigore il Decreto coesione 2024: nuovi aiuti per l'imprenditorialità: in arrivo nuovo bando Resto al sud: Resto al sud 2.0 (Decreto del 7 maggio 2024 n.60)
BONUS EXPORT DIGITALE PLUS GESTITO DA INVITALIA: INCENTIVI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE PER LE IMPRESE MANUFATTURIERE (presentazione domanda dal 13 febbraio 2024)
FONDI MASAF GESTITI DA INVITALIA PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA E DELL'AGROALIMENTARE ITALIANO: contributi per l'acquisto di nuovi macchinari e l'assunzione di apprendisti (presentazione istanze dal 1.03 al 30.04.2024)
FONDO PMI EUIPO 2024: voucher per le pmi gestito da EUIPO (scadenza 06/12/2024 salvo esaurimento fondi)
Avviso I-NEST per finanziare progetti per la digitalizzazione delle imprese (scadenza 31.1).
BANDO MIMIT MARCHI COLLETTIVI ALL'ESTERO 2023
(presentazione domande dal 27.12.2023 al 23.01.2024)
FONDO PER I PRODOTTI DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE gestito da Invitalia.
(presentazione domande a partire dal 4.9.2023 fino al 11.9.2023)
NUOVA SABATINI: nuove disposizioni per le imprese operanti nei settori agricoltura, pesca e acquacoltura
(per maggiori info, consultare la Circ. direttoriale del 3.7.2023 n.28277)
Pubblicati 2 Avvisi pubblici del Ministero della Cultura gestiti da INVITALIA per la transizione digitale ed ecologica per la ripresa del settore culturale e ricreativo.
(domande a partire dal 15.6 fino al 25.8.2023)
FONDO SALVAGUARDIA IMPRESE gestito da INVITALIA rivolto alle PMI con crisi aziendali in corso.
NUOVO SELFIEMPLOYMENT gestito da Invitalia: finanzia progetti imprenditoriali da 5 fino a 50 mila euro
(Bando chiuso il 15.6.2023)
BANDO INAIL ISI 2023: interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro nei limiti della normativa europea per gli aiuti di Stato.
(apertura termini dal 2.05 al 16.6.2023)
FONDO PMI EUIPO: pubblicati i bandi per il Voucher 3 (brevetti nazionali ed europei)) e il Voucher 4 (varietà digitali comunitarie).
(presentazione domande a partire dal 26.04.2023 fino ad esaurimento fondi)
FRI TUR di INVITALIA rivolto alle imprese turistiche per il potenziamento delle strutture ricettive e miglioramento dei servizi di ospitalità
(presentazione domande dal 20.3 al 20.4.2023)
Estensione Bonus export digitale di Invitalia rivolto alle piccole imprese
Riparte CULTURA CREA PLUS gestito da INVITALIA per le imprese nel settore culturale, creativo, turistico si rivoge alle pmi e ai soggetti del terzo settore
(presentazione domande dalle ore 10 del 7.11.2022)
Avviso gestito da INVITALIA : "Transizione digitale organismi culturali e creativi" per le attività culturali e creative
(presentazione domanda dal 3.11.2022 fino al 1.02.2023)
Contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo gestito da INVITALIA
(presentazione domande dal 12.10.2022)
Bando Eccellenze gastronomiche e agroalimentari MIPAAF rivolto alle imprese delle ristorazione con somministrazione, gelaterie, pasticcerie
(si attende la pubblicazione del provvedimento attuativo per le modalità di presentazione della domanda).
Fondo MISE imprese creative gestito da Invitalia per le pmi operanti in qualsiasi settore - Circolare dir. del 30.5.2022
(presentazione domande dal 6.9. 2022 - 1° fase di compilazione)
(presentazione domande dal 22.9.2022 - 2° fase di invio)
Bando MISE Brevetti+ per la valorizzazione economica dei brevetti gestito da Invitalia
(presentazione domande dal 27.9.2022)
Bando MISE green new deal per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la trasizione ecologica e circolare - Decr. direttoriale del 23.8.2022
(presentazione domande dal 17.11.2022)
BONUS FIERE MISE rivolto alle imprese nazionali per le fiere internazionali in Italia
(presentazione domanda dal 9.9.2022, dal 7.9 prevalutazione requisiti tecnici)
V BANDO MIPAF CONTRATTI DI FILIERA E DISTRETTO IN AGRICOLTURA per i settoriagrolimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo
(presentazione domande a partire dal 23.05.2022)
INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 gestita da Invitalia per favorire la trasformazione tecnologica e green delle pmi (presentazione domanda dal 4.5.2022)
FONDO IMPRESA FEMMINILE MISE gestito da Invitalia: fondo da 40 milioni di euro rivolto all'avvio e rafforzamento dell'imprenditoria femminile
(Bando chiuso per esaurimento fondi solo per le nuove imprese femminili)
2° sportello aperto: contributi disponibili solo per le imprese femminili avviate: presentazione domande a partire dal 7.6.2022
Operativi i nuovi Accordi per l'innovazione 2022: fondo MISE per le pmi che investono in attività industriali, agroindustriali, artigiane (presentazione domanda dal 19.4 2022 - 1° step - apertura sportello dal 11.5.2022 ore 10 - 2° step sul sito: https://fondocrescitasostenibile.mcc.it/mise-fcs/
VOUCHER MISE CONNETTIVITA' IMPRESE per favorire la digitalizzazione. (attivo dal 1 marzo 2022)
DIGITOUR gestito da INVITALIA per investimenti in sviluppo digitale: Credito d'imposta per agenzie di viaggio e tour operator
(presentazione domanda online dal 4 marzo al 4 aprile 2022)
Fondo PMI: Ideas powered for business: Aiuti alle PMI dell'Ue per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale PI)
(presentazione domanda dal 10.1.2022 al 16.12.2022 salvo esaurimento fondi)
Riparte e si rinnova ON: NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO INVITALIA con focus sull'imprenditoria femminile (presentazione domande a partire dal 24.3.2022)
Decreto sostegni ter: Nuove misure per imprese colpite dal'emergenza Covid
FONDO GID MISE: GRANDI IMPRESE IN DIFFICOLTA' GESTITO DA INVITALIA (chiusura sportello il 29.4.2022)
ON, Oltre Nuove imprese a tasso zero di Invitalia : ampliata la platea dei beneficiari, introdotto il fondo perduto.
(riapertura sportello dal 19 maggio 2022)
NUOVO BANDO ISMEA PER IMPRENDITORIA GIOVANILE IN AGRICOLTURA
DL SOSTEGNI: contributi a fondo perduto per il settore agroalimentare
(presentazione domande fino al 28.5.2021)
Voucher Internazionalizzazione imprese Invitalia: rivolto alle imprese (mpi) del manifatturiero
FONDO SALVAGUARDIA IMPRESE gestitio da Invitalia per le PMI che vogliono rilanciarsi nel post-Covid.
(dal 2 febbraio 2021 la presentazione delle domande)
https://www.ipsoa.it/documents/finanziamenti/imprenditoria/quotidiano/2021/01/04/resto-sud-accesso-incentivi-55
(news Legge di Bilancio 2021: estesa la platea dei beneficiari fino a 55 anni)
PROROGA BANDO MISE DISEGNI +4: VALORIZZAZIONE DI DISEGNI E MODELLI.
DECRETO RILANCIO MISE: focus sulle principali misure per le PMI.
Bando IMPRESA SICURA di Invitalia per le imprese che hanno sostenuto delle spese in DPI.
Decreto liquidità Mise : potenziato il Fondo di garanzia per le PMI
Fondo crescita : Al via due bandi MISE nel settore ICT e industria sostenibile
Invitalia (www.invitalia.it), l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, agisce su mandato del Governo per accrescere la competitività del Paese, in particolare del Mezzogiorno, e per sostenere i settori strategici per lo sviluppo. I suoi obiettivi prioritari sono: favorire l'attrazione di investimenti esteri, sostenere l'innovazione e la crescita del sistema produttivo, valorizzare le potenzialità dei territori.
Ulteriori agevolazioni nazionali per le imprese:
NUOVO SMART &START ITALIA gestito da INVITALIA per le start up innovative
BANCA DELLE TERRE AGRICOLE ISMEA: strumento digitale per le imprese e i giovani imprenditori: a dicembre prevista la pubblicazione di un bando
HANDBOOK DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO: GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE
Contributi per l'Internazionalizzazione alle imprese artigiane
Fondo Centrale di Garanzia per le PMI: a favore delle imprese femminili e delle professioniste
CONTRIBUTI PER LE P.M.I. TARANTINE PER INVESTIMENTI NELL'AREA DI CRISI CON LA LEGGE 181/1989 (info: www.invitalia.it)
– Proroga termine per la presentazione delle domande (ore 12 del 26.01.2019): Circolare direttoriale Mise n.359428 del 27.11.2018
Decreto ministeriale del 30.9.2019: approvata la Riforma della Legge 181/1989.
NUOVO PORTALE MISE: GUIDA OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO PER IMPRESE, START UP.
Circolare attuativa MISE n.1/394/2019 per programmi d'investimento e-commerce in Paesi extra-UE
Circolare direttoriale MISE del 7.08.209 n. 312471- Finanziamenti agevolati a valere sul "Fondo per il credito alle imprese vittime di mancati pagamenti".