Nell'ambito dei servizi relativi alla sostenibilità offerti dal Consorzio BRIDGeconomies (Business Relays for Innovation and Development Growing Economies - http://consorziobridgeconomies.eu/) della rete Enterprise Europe Network (EEN), l'ENEA propone alle imprese delle attività volte all'ottimizzazione ed alla riduzione del consumo di risorse nei sistemi produttivi, con particolare riferimento alla simbiosi industriale.
La Simbiosi Industriale rappresenta una strategia di economia circolare e consiste nel far interagire imprese di settori produttivi diversi per la condivisione e messa a sistema di risorse sottoutilizzate (scarti materici, cascami energetici, acqua, servizi, capacità), in maniera tale che gli output di una organizzazione possano essere input per un'altra. L'obiettivo è anche quello di creare una rete per attivare sinergie e, quindi, economie di scala, con vantaggi competitivi, attraverso il trasferimento e/o la condivisione di risorse in esubero tra organizzazioni diverse.
Tra i principali vantaggi economici per l'azienda che cede le risorse di scarto dei processi produttivi vi sono:
• un abbattimento dei costi annuali di gestione dei rifiuti;
• un abbattimento dei costi legati ad un aumento dell'efficienza energetica;
• un ricavo, in caso di vendita di sottoprodotti o altre tipologie di risorse.
L'azienda che utilizza i sottoprodotti gioverà invece di:
• risorse secondarie ad un costo inferiore;
• riduzione dei costi di produzione.
Tra i vantaggi ambientali sono da sottolineare:
un uso più efficiente delle risorse;
una minore richiesta di materie prime e di acqua;
una riduzione delle emissioni e dello smaltimento dei rifiuti in discarica.
In collaborazione con la Camera di Commercio di Brindisi -Taranto, PID - Punto impresa digitale, ASI Taranto, Unioncamere Puglia e CETMA, l'ENEA propone un Tavolo di Lavoro di Simbiosi Industriale rivolto alle aziende della Regione Puglia, al fine di favorire l'implementazione della simbiosi industriale tra le aziende pugliesi per trovare una soluzione alla problematica dello smaltimento di scarti/sfridi, rifiuti e componenti a fine vita in materiali compositi.
Il Tavolo di Lavoro si svolgerà il giorno 24 ottobre 2024 dalle 9.00 alle 14.30, presso la Camera di commercio di Brindisi- Taranto, Sala Resta del Centro Congressi della Cittadella delle Imprese di Taranto, Viale Virgilio 152 - 74121 Taranto. La partecipazione è gratuita, ma subordinata a regolare iscrizione, da effettuarsi entro il 10 ottobre 2024, compilando il seguente form.
A seguito dell'iscrizione, le aziende riceveranno una comunicazione in merito alle modalità di svolgimento e partecipazione ai tavoli di lavoro.
9.00 − 9.30 | Registrazione e accoglienza partecipanti - ENEA (Coffee break di benvenuto) |
9.30 − 10.15 | Saluti Istituzionali e Introduzione ai lavori
|
10.15 − 13.15 | Tavoli di Lavoro di simbiosi industriale con le imprese – Team ENEA |
13.15 − 13.30 | Chiusura dei lavori e prossimi step - ENEA |
13.30 − 14.30 | Light lunch |
Per informazioni, rivolgersi ai seguenti contatti:
dr.ssa Barbara Saltalamacchia - tel. 099 7783030 - barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it
dr. Federico Casavola - te. 099 7783037 - federico.casavola@brta.camcom.it