La Camera di commercio di Taranto, in collaborazione con Unioncamere Puglia, nell'ambito delle attività di supporto all'internazionalizzazione, partecipa al Progetto SEI – "Sostegno all'Export dell'Italia", promosso da Unioncamere e finalizzato alla realizzazione di iniziative orientate alla crescita delle imprese esportatrici.
Il Progetto SEI – "Sostegno all'Export dell'Italia" mira, infatti, a:
I servizi offerti a titolo gratuito, con il supporto degli Export promoter ed il contributo di esperti del settore, sono:
Sulla base delle caratteristiche e delle specifiche necessità di ciascuna impresa beneficiaria si fornirà:
Per partecipare e usufruire dei servizi offerti è necessario iscriversi al Progetto SEI, accedendo al sito www.sostegnoexport.it, cliccando sul box "Sei un'impresa interessata all'estero" e compilando il questionario di profilazione.
Appuntamenti Formativi
settembre-ottobre 2023
La Camera di commercio di Taranto, in collaborazione con le CCIAA di Bari, Brindisi, Foggia e Lecce ed il supporto di Unioncamere Puglia, nell’ambito del Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia, al fine di supportare le imprese del territorio nei processi di internazionalizzazione, organizza nei mesi di settembre e ottobre due importanti attività.
“SACE ON TOUR” – 27.9.2023_ORE 11.00
Seminario informativo, organizzato in collaborazione con SACE ed Unioncamere nazionale, dedicato alle PMI pugliesi con l’obiettivo di analizzare il quadro macroeconomico e geopolitico attuale, approfondire le prospettive di export regionale, le opportunità di business e le soluzioni formative e assicurativo-finanziarie offerte da SACE a supporto della crescita aziendale, sia in Italia che all’estero.
La partecipazione all’attività formativa è gratuita e si terrà online su piattaforma Zoom. Il link per seguire l’evento sarà inviato ai partecipanti il giorno prima, previa registrazione.
PERCORSO FORMATIVO “OPERAZIONI DOGANALI: GESTIRE CORRETTAMENTE IMPORT/EXPORT”
- 28.9.2023_ore 15.00-17.30 – Fonti normative comunitarie e nazionali – Rapporto giuridico doganale
- 5.10.2023_ore 15.00-17.30 – Classificazione origine e Valore della merce
- 12.10.2023_ore 15.00-17.30 – Operazioni doganali – Procedure di sdoganamento
- 19.10.2023_ore 15.00-17.30 – Semplificazioni doganali
Nell’ambito del percorso formativo, a cui sarà possibile aderire a tutti gli appuntamenti o ad uno soltanto e che saranno tenuti dai funzionari doganali ADM, lo scopo è quello di promuovere la figura dell’Operatore Economico Autorizzato, degli istituti doganali riguardanti il Luogo approvato, il Deposito doganale, l’Esportatore autorizzato e l’Esportatore registrato Rex.
Webinar del 23.5.2023
9.00-13.00
Gli Incoterms® 2020: profili applicativi
Webinar del 30.5.2023
9.00-13.00
I Pagamenti Internazionali: Settlement, Risk Mitigation o Financing?
La Camera di commercio di Taranto, in collaborazione con le CCIAA di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce ed il supporto di Unioncamere Puglia, nell’ambito del Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia, al fine di supportare le imprese del territorio nei processi di internazionalizzazione, organizza due webinar formativi, in programma martedì 23.5.2023, dal titolo “Gli Incoterms® 2020: profili applicativi” e martedì 30.5.2023, dal titolo “I Pagamenti Internazionali: Settlement, Risk Mitigation o Financing?”.
I due webinar, per i quali sarà possibile aderire ad entrambi o ad uno soltanto, saranno tenuti dal dr. Domenico Del Sorbo, docente esperto nei processi d’internazionalizzazione d’impresa ed esperto degli strumenti di Trade e di Export Finance e, in particolare, dei pagamenti.
Il primo webinar “Gli Incoterms® 2020: profili applicativi” si pone l’obiettivo di comprendere meglio le problematiche e la portata delle implicazioni operative dell’utilizzo degli Incoterms®. Il modulo si pone, pertanto, l’obiettivo di trasferire competenze tecniche adeguate per comprenderne la ratio e ottimizzarne l’uso al fine di minimizzare i rischi nell’ambito di una compravendita internazionale. In particolare, saranno evidenziate le differenze con la precedente edizione degli Incoterms® 2010 e saranno analizzati i nuovi termini.
Il secondo webinar “I Pagamenti Internazionali: Settlement, Risk Mitigation o Financing?” si pone l’obiettivo di illustrare le forme di pagamento attivabili in una transazione commerciale con l’estero individuandone le relative peculiarità. Adeguato spazio sarà dato alle operazioni documentarie.
La partecipazione è gratuita.
Adesioni entro e non oltre il 21 maggio 2023
Per registrarsi https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf7vdn3OVG_xqJExk_9SlwPrij9uUu59sPQ8u8ReVb45pDWBA/viewform.
Nell'ambito del Progetto Stay Export, seconda annualità, finanziato da Unioncamere (l'Unione italiana delle Camere di commercio) a valere sul Fondo intercamerale di Intervento 2022 ed in stretto collegamento con le iniziative realizzate nell'ambito del Progetto SEI (Sostegno all'Export dell'Italia), la Camera di commercio di Taranto avvia un insieme di azioni finalizzate ad aiutare le imprese esportatrici a fronteggiare le difficoltà sui mercati internazionali rilevate in questa fase a seguito del conflitto russo ucraino e a rafforzare la loro presenza all'estero, attraverso la costruzione di percorsi di orientamento ed assistenza.
A seguito di una puntuale valutazione del grado di interesse e delle effettive capacità e potenzialità di presenza dell'impresa nei diversi paesi esteri, sarà prevista un'attività di affiancamento personalizzato a distanza (web-mentoring) offerto dalla rete delle Camere di commercio Italiane all'estero (https://www.assocamerestero.it/camere).
Tutti i servizi saranno erogati dalla rete delle Camere di commercio Italiane all'Estero, che attueranno le iniziative previste per conto di Unioncamere.
Il Progetto Stay Export offre alle imprese partecipanti al Progetto SEI l'opportunità di un web-mentoring gratuito con esperti provenienti da 90 mercati al mondo.
PER PARTECIPARE OCCORRE ESSERE REGISTRATI AL PROGETTO SEI E COMPILARE IL FORM DEDICATO ENTRO IL 15 MARZO 2023.
Il Progetto, prevede le seguenti attività:
A questo servizio potrà accedere un numero massimo di n. 8 imprese della provincia di Taranto.
Le imprese interessate dovranno accedere al proprio account su Progetto SEI e compilare il modulo di registrazione a Stay Export.
Al momento della candidatura, le imprese dovranno indicare i mercati di proprio interesse, selezionando n. 12 mercati o aree di preferenza (ordinate per priorità) suddivise per area geografica (n. 6 mercati/aree geografiche per Europa, n. 3 mercati/aree geografiche per Nord e Sud America, n. 2 mercati/aree geografiche per Asia e Australia, n. 1 mercati/aree geografiche per Medio Oriente e Africa).
Le imprese verranno, quindi, contattate dalla propria Camera di commercio per la conferma della partecipazione al Progetto.
Il progetto è gratuito e gli aiuti relativi al servizio di web-mentoring sono concessi in regime de minimis.
Il processo di matching avverrà sulla base dell'ordine cronologico di arrivo delle candidature, delle priorità espresse da ciascuna impresa e del numero di posti disponibili presso ciascuna CCIE.
Possono partecipare anche imprese che hanno già fruito del servizio nell'annualità precedente.
LE PROFILAZIONI ALL'INTERNO DELL'APPOSITA SEZIONE DOVRANNO PERVENIRE A PARTIRE DAL 20.2.2023 E FINO AL 15.3.2023.
Documenti
- Manifestazione di interesse
- Informativa privacy
- Istruzioni per la registrazione a STAY Export
- Programma Webinar
Per ulteriori informazioni
Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio di Taranto