Universitas Mercatorum – Università telematica delle Camere di commercio italiane, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, UNIPEGASO e Camera di commercio di Taranto, con Ordine degli Avvocati di Taranto e Unione delle Camere Penali Italiane organizzano:
"Inaugurazione Universitas Mercatorum - La sinergia normativa nello spazio giudiziario europeo, strumenti di contrasto e garanzie internazionali"
24 febbraio 2017 dalle h 10:30
Sala Resta della Cittadella delle imprese di Taranto
Iscrizioni: https://goo.gl/rIT1IN
Nell'ambito del Convegno saranno presentati i seguenti Volumi:
Danilo Iervolino "START UP"
Francesco Fimmanò e Antonio Catricalà, "Le società Pubbliche", Collana Regole e Mercati dell'Universitas Mercatorum
Sergio Ricchitelli "Fondamenti di Diritto Internazionale Penale"
INDIRIZZI DI SALUTO
Luigi Sportelli, Presidente della Camere di Commercio di Taranto
Danilo Iervolino, Presidente Università Telematica Pegaso - Napoli
Antonio Felice Uricchio, Rettore Università Aldo Moro - Bari
Francesco Boccia, Onorevole, Presidente della Commissione Bilancio Camera dei Deputati
Vincenzo Di Maggio, Presidente dell'Ordine degli Avvocati - Taranto
Egidio Albanese, Presidente Camera Penale - Taranto
INTRODUCE
Francesco Fimmanò, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università del Molise – Direttore scientifico Universitas Mercatorum.
L'evoluzione della dicotomia "Il diritto penale dell'economia internazionale."
Sergio Ricchitelli, Autore del manuale di Diritto Internazionale Penale.
Fondamenti di Diritto Internazionale Penale: le ragioni di una nuova disciplina giuridica
ore 15,30 (II^ sessione) Relazioni PRESIEDE
Vincenzo Garofoli, Professore ordinario di Diritto Processuale Penale, f.r., Università "Aldo Moro" - Bari.
Non considerazione di colpevolezza (art.27/2 Cost.) o presunzione di innocenza (art.6, par.2 CEDU):
elementi costitutivi del "Giusto/Equo processo" in materia penale. La legittimazione del giudice tra capacità professionale ed etica del limite.
RELATORI
Carlo Maria Capristo, Procuratore della Repubblica – Tribunale - Taranto.
Le norme di contrasto al terrorismo nella logica emergenziale dei Paesi occidentali: luci ed ombre.
Andrea Nocera, Magistrato, Corte di Cassazione - Ufficio del Massimario e del Ruolo.
Divieto di bis in idem e doppio binario sanzionatorio.
Ugo Patroni Griffi, Professore ordinario di Diritto Commerciale, Università "Aldo Moro" - Bari.
La risarcibilità del danno all'immagine della Pubblica Amministrazione nell'orientamento giurisprudenziale della CEDU
Ugo Operamolla, Presidente emerito Ordine avvocati - Trani.
Diritto internazionale privato e regolamenti comunitari nelle controversie transfrontaliere
Francesca Garofoli, Ricercatore di Diritto Processuale Penale Università Aldo Moro - Bari.
La circolazione della prova nello spazio giudiziario europeo, tra strumenti di indagine e regole legali probatorie
Giuseppe Losappio, Professore associato di Diritto Penale Università Aldo Moro – Bari e Presidente Camera Penale - Trani.
Gli aspetti sostanziali del DIPE. Due casi emblematici: Giulio Regeni e i Marò della Enrica Lexie
Martino Sportelli, docente di diritto penale due scuola di specializzazione Università Aldo Moro – Bari.
Le sinergie tra procedimento penale e procedimento di prevenzione nella normativa interna ed internazionale
Leonardo De Cesare, Avvocato penalista - G.O.T. presso il Tribunale Penale di Foggia – "cultore della materia"
Diritto processuale penale Università Aldo Moro - Bari. Il tribunale penale internazionale: portata e limiti.
La partecipazione all'evento darà diritto al riconoscimento di crediti formativi per gli avvocati.