Anno 1, Numero 20
11 dicembre 2008
|

|
17
dicembre 2008 - Convegno
"Trasferimento di partecipazioni di S.r.l."
L’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di
Taranto, con il patrocinio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed
Esperti Contabili Taranto e della Camera di commercio di Taranto, ha
organizzato il 17 dicembre 2008 un pomeriggio di studio dal taglio essenzialmente
pratico sul tema "Trasferimento di partecipazioni di Srl"
Aspetti Civilistici, Procedura Telematica, Responsabilità e Tariffa,
che si terrà presso la Sala Resta del Centro congressi della
Cittadella delle imprese.
Info: Segreteria organizz. Unione Giovani Dottori Commercialisti ed
Esperti Contabili di Taranto - Tel. 0994730411 Fax 0994724360 -
Dal Sistema:
Nuovi bandi e modulistica della "Manovra anticrisi"
La Regione Puglia ha pubblicato i seguenti bandi della “Manovra Anticrisi” relativi al Programma Operativo 2007-2013:
- "Aiuti ai programmi di investimento promossi da Grandi Imprese da concedere attraverso Contratti di Programma Regionali".
Le domande di accesso potranno essere presentate a partire dal 19 gennaio 2009;
- "Aiuti alle Medie Imprese e ai consorzi di PMI per Programmi Integrati di Agevolazione".
Le domande di accesso potranno essere presentate a partire dal 19 gennaio 2009;
"Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI".
Le domande di accesso potranno essere presentate dal 19 gennaio 2009 al 20 marzo 2009.
Info: www.sistema.puglia.it
Sistema Puglia - il portale dell'Assessorato allo Sviluppo Economico e Innovazione Tecnologica della Regione Puglia
|
Focus su:
Corso Fedra
Si comunica che sono terminati i posti disponibili per il Corso di aggiornamento su Fedra Plus 6.0 organizzato da questa Camera di commercio per il giorno 18 dicembre 2008.
Si invitano gli interessati a trasmettere comunque richiesta di adesione che sarà gestita attraverso una lista di attesa che verrà utilizzata per l'organizzazione di un prossimo incontro e dalla quale attingeremo in caso di rinuncia di soggetti iscritti.
Info:
Area economico promozionale, tel 099778.3036 - 3160 - 3048
|
INFO
PEC: area.promozione@ta.legalmail.camcom.it
Centralino: (+39) 099 778 3111
Call Center: 199 172310 |
|
PRATICA TELEMATICA ITALIANCOM
|
Il numero meccanografico per operatori con l’estero "normalmente detto numero meccanografico" è un codice alfanumerico ad otto caratteri rilasciato dalle Camere di commercio alle imprese che svolgono abitualmente un’attività commerciale con l’estero di scambio merci o servizi.
I dati raccolti dalle Camere di commercio attraverso l’assegnazione del numero meccanografico vanno a confluire nella banca dati ITALIANCOM che, a partire da novembre 2007, ha sostituito la banca dati SDOE.
Ai sensi della Circolare n. 3576/C del 06.05.2004 del Ministero delle Attività Produttive, il rilascio del numero meccanografico può avvenire solo a favore di imprese attive, iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di commercio competente per territorio (avendo riguardo alla sede legale ovvero all’unità locale), in regola con il versamento del diritto annuale e che abbiano dimostrato il possesso del requisito di abitualità ad operare con l’estero.
Il requisito della abitualità ad operare con l’estero
dovrà essere confermato annualmente. A tal fine ogni operatore
titolare di numero meccanografico dovrà, entro il 31 dicembre
di ogni anno -a partire dal 2008 - convalidare la propria posizione
anche qualora non siano intervenute modifiche. Alla convalida, redatta
sul modello
ItalianCom, dovrà essere allegata idonea documentazione
che attesti l’effettuazione di operazioni con l’estero
nei ventiquattro mesi precedenti (fotocopie di fatture, atti costitutivi,
visure camerali all’estero o altri certificati che attestino
una permanenza stabile all’estero o l’esistenza di una
sede all’estero; protocolli di intesa, contratti di franchising,
statuti, ecc. che attestino una partecipazione o un accordo con società
estere). La Camera di commercio sospenderà il rilascio delle
attestazioni alle imprese che nell’arco di ventiquattro mesi
non abbiano effettuato operazioni con l’estero ovvero non abbiano
confermato annualmente la loro qualità di esportatori abituali.
Per ottenere il numero meccanografico e per procedere alla convalida annuale gli operatori devono compilare il modello ItalianCom (in carta semplice, firmato dal legale rappresentante e corredato dalla copia di un documento di identità in corso di validità) e presentarlo, previo pagamento dei previsti diritti di segreteria, all’Ufficio Commercio estero della Camera di commercio di Taranto.
Ora è in linea la nuova procedura per l’inoltro in modalità telematica di Pratiche allo sportello telematico ItalianCom (ex SDOE).
Lo sportello telematico ItalianCom è accessibile dal sito http://webtelemaco.infocamere.it > Servizi e-government > Sportelli telematici > Operatori con l’estero.
Info: Camera di commercio di Taranto - Ufficio Commercio estero
Tel. 099 778 3137 - 3032 - 3037; fax 099 778 3092;
P.E.C. cameradicommercio@pec.brta.camcom.it
|
PROGETTO "SERVIZI INNOVATIVI PER LA FINANZA E CONSEGUENZE DEL TRATTATO DI BASILEA2": GLI ESITI DEL CONVEGNO DELLA CAMERA DI COMMERCIO
|
La questione delle fonti di finanziamento per lo sviluppo delle piccole e medie imprese riveste un’importanza cruciale per lo sviluppo dei sistemi locali.
Basilea 2, entrata a regime ai primi del 2008, già mostra di incidere in misura determinante sull’articolazione dei rapporti banca-impresa; il cambiamento appare più evidente laddove il sistema economico è caratterizzato da una prevalenza di imprese di piccola e media dimensione. In tale contesto il sistema dei confidi svolge un ruolo importante di sostegno per l’accesso al credito, proprio a seguito delle innovazioni introdotte da Basilea 2.
Se ne è parlato nel Convegno "Crescere per innovare le sfide
della finanza per le PMI", organizzato dalla Camera di commercio
di Taranto nell’ambito del Progetto "Servizi innovativi per
la finanza e coseguenze del trattato di basilea 2", finanziato
dal Fondo di Perequazione.
A tal scopo la Camera di commercio jonica -avvalendosi della competenza tecnica del Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza- ha avviato un percorso finalizzato ad acquisire elementi utili per valutare la situazione del tessuto imprenditoriale della provincia di Taranto, ed individuare azioni volte all’implementazione delle politiche di accompagnamento e di indirizzo delle trasformazioni in atto nel sistema locale dei confidi.
Tre gli obiettivi base che l’Ente camerale intenderà perseguire:
favorire la riforma degli strumenti di garanzia fidi; ampliare
la conoscenza del trattato di Basilea 2; incentivare l’adozione
di nuovi strumenti di finanziamento. >>> approfondisci |
________________________________________________________________________________
a cura della Camera di commercio di Taranto
/ Area economico - promozionale |