Anno 1, Numero 8

 17 settembre 2008

 

title

Indice per le rivalutazioni monetarie

L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati al netto dei tabacchi nel mese di agosto 2008 è stato pari a 135,5 con una variazione di +0,1% rispetto a luglio 2008 ed una variazione di +3,9% rispetto ad agosto 2007...>>>

 

In calo la produzione industriale

Luglio nero per la produzione industriale. Il calo è dello 0,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e dell’1,1% in confronto a giugno. Lo ha reso noto l’Istat, precisando che l’indice della produzione corretto per giorni lavorativi ha registrato un calo tendenziale del 3,2% (luglio ha avuto un giorno lavorativo in più, 23 giorni contro i 22 di luglio 2007). Tra gennaio e luglio 2008, la produzione è diminuita dell’1,4% rispetto allo stesso periodo del 2007. L’indice corretto per giorni lavorativi ha registrato nella media dei primi sette mesi un calo dell’1,6% rispetto al corrispondente periodo del 2007...>>>

INFO

PEC: area.promozione@ta.legalmail.camcom.it
Centralino: (+39) 099 778 3111
Call Center: 199 172310

BRIDG€conomies alla Fiera del Levante: lo sportello pugliese della Enterprise Europe Network a supporto delle PMI sarà presente alla manifestazione con un proprio stand.

Unioncamere Puglia e ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione della Puglia), annunciano l’avvio anche in Puglia del Progetto Bridg€conomies, a cura di Enterprise Europe Network. Nel quadro del "programma Competitività ed Innovazione" Enterprise Europe Network rappresenta uno dei principali strumenti della Commissione a supporto delle PMI europee. Si tratta di uno sportello della nuova rete varata dalla Commissione Europea per assistere e consigliare le piccole e medie imprese su politiche, programmi e finanziamenti dell’UE. La rete Enterprise Europe Network opera nella regione Puglia attraverso l’Unioncamere e l’ARTI. Il Consorzio, presentato al pubblico martedì 16 settembre in occasione della Fiera del Levante, sarà presente tutta la settimana all’importante manifestazione fieristica con un proprio stand all’interno del Padiglione Unioncamere Puglia. Le Pmi pugliesi alla ricerca di un partner in un altro Paese europeo, di una consulenza su come sviluppare un’idea innovativa o su come presentare domanda per un finanziamento comunitario, o per servizi di commercio estero ed internazionalizzazione potranno rivolgersi agli sportelli Unioncamere ed ARTI presenti in Fiera e contare sull’intero network che riunisce circa 600 organizzazioni professionali in Europa tra cui Camere di commercio, Enti per lo sviluppo regionale e centri di ricerca universitari, oltre a 4.000 esperti professionisti.

Dal Sistema

Presso la sede di Unioncamere nazionale sono stati presentati i dati sui fabbisogni occupazionali emersi dall’indagine Excelsior 2008 ...>>>

Taranto meets the world - PIT 6: la Camera di commercio di Taranto riceve tre delegazioni estere.

Focus su:
Brevetti e Marchi

L'ufficio Brevetti e Marchi della Camera di commercio di Taranto cura la ricezione delle domande di deposito di brevetto e di registrazione di marchio, nonché il servizio di informazione brevettuale, a livello locale e nazionale ... >>>

Il Brevetto
Il brevetto è un titolo di forza del quale viene conferito un monopolio di sfruttamento sul trovato oggetto del brevetto stesso consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporre e di farne oggetto di commercio... >>>


Il Marchio
Possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente... >>>


Contatti
Tel
.+39 099/778.3031-3039-3048

E-mail:
domenico.carbone@brta.camcom.it
giuliano.deangelis@brta.camcom.it
alessandra.volpe@brta.camcom.it

Fax +39 099/778.3046

Nell’ambito del progetto di internazionalizzazione "TARANTO LINKED TO THE WORLD" della logistica tarantina PIT 6 di Taranto - che vede l’Ente Provincia soggetto capofila - dal 17 al 27 settembre si succederanno una serie di incontri tra i rappresentanti delle istituzioni e le imprese statunitensi, cinesi ed egiziane. L’obiettivo è di sviluppare le potenzialità del nodo logistico tarantino, anche attraverso il coinvolgimento dei livelli istituzionali del territorio.
La Camera di commercio di Taranto, insieme all’Autorità Portuale ed ai Comuni di Taranto, Massafra, Grottaglie, Statte, San Giorgio Jonico e Fragagnano, prenderà parte ad un primo livello di incontri di tipo istituzionale (di presentazione delle Autorità locali) che si terranno presso la Provincia i giorni: 18 settembre con la delegazione statunitense; il 22 settembre con la delegazione cinese; il 25 settembre con la delegazione egiziana.
Le delegazioni saranno invece ricevute in Camera di commercio, per un approfondimento dei temi di interesse reciproco, nei giorni: 19 settembre alle ore 10,00 (Missione USA); 23 settembre alle ore 16.00 (Missione Cina); 26 Settembre alle ore 10,00 (Missione Egitto).
Il Progetto Integrato Territoriale 6 si pone la finalità di proporre l’area tarantina come piattaforma logistica transnazionale in grado di intercettare i traffici merci già presenti nel Mediterraneo e di attirare nuovi flussi di scambio. Il progetto ha i propri punti di forza nell’infrastruttura portuale, nel sistema ferroviario ed in quello viario, nell’aeroporto di Grottaglie. Un’area in sostanza alla quale ogni giorno fanno riferimento centinaia di imprese che spediscono i loro manufatti ed i loro prodotti in ogni parte del mondo. Per supportare le imprese il PIT 6 ha sviluppato il progetto "TARANTO LINKED TO THE WORLD", un programma d’internazionalizzazione che intensificando i flussi di merci con la Cina, gli Stati Uniti e l’Egitto, intende facilitare l’integrazione delle aziende pugliesi con le filiere produttive collocate in diverse parti del mondo. Il progetto entrato lo scorso anno in fase operativa, si basa su azioni di marketing territoriale e marketing relationship indirizzate ad operatori economici e istituzionali dell’area tarantina e di Cina, Usa e Egitto.
Il PIT 6 come Agromed, Distripark e il Distretto pugliese della Logistica si propongono l’ obiettivo comune di fare dell’area jonica la piattaforma logistica di riferimento dell’Europa mediterranea del sud.
a cura della Camera di commercio di Taranto / Area economico - promozionale