ISTITUZIONE E TENUTA DELL’ALBO DEGLI IMBOTTIGLIATORI
DECRETO 21 MAGGIO 2004

Con l’emanazione del decreto 21 maggio 2004 (modificativo del D.M. 31 luglio 2003 concernente l’istituzione e la tenuta dell’albo degli imbottigliatori dei vini D.O.C.G., D.O.C. e I.G.T.) pubblicato sulla G.U. n. 126 del 31.05.2004, il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali ha stabilito le norme per l’istituzione e la tenuta dell’Albo degli imbottigliatori dei vini D.O.C.G., D.O.C. e I.G.T.

Ai fini dell’iscrizione all’Albo degli imbottigliatori, l’impresa imbottigliatrice deve presentare apposita domanda in bollo alla Camera di commercio della provincia presso la quale ha sede lo stabilimento di imbottigliamento, indipendentemente dalla sede legale dell’impresa, indicando:

- le generalità del soggetto che presenta l’istanza;
- il numero di iscrizione nel Registro delle imprese e nel Repertorio Economico Amministrativo (REA);
- l’ubicazione dello stabilimento di imbottigliamento;
- le singole D.O.C.G., D.O.C. e/o I.G.T. per le quali intende effettuare l’imbottigliamento;
- che a carico del legale rappresentante non sussistono motivi di impedimento all’esercizio dell’attività commerciale;
- la conformità dello stabilimento alle direttive nazionali e comunitarie concernenti l’igiene dei prodotti alimentari. Qualora l’imbottigliamento sia effettuato per proprio conto presso stabilimenti di imprese imbottigliatrici terze o utilizzando attrezzature mobili, noleggiate o messe a disposizione da parte di terzi, l’impresa dovrà dichiarare nella domanda tale intenzione e successivamente farsi rilasciare dall’impresa imbottigliatrice terza copia del certificato di iscrizione all’albo o farsi rilasciare dalla ditta fornitrice delle citate attrezzature mobili apposita attestazione, da allegare al registro di imbottigliamento, dalla quale risulti la conformità delle stesse attrezzature alle disposizioni citate;
- posizione I.C.Q., ovvero codice che identifica l’imbottigliatore nel sistema informativo dell’Ispettorato Certificazione Qualità (Ufficio Bari – Sede distaccata Lecce).

Costi:

- marca da bollo da applicare alla domanda di € 14,62;
- diritti di segreteria per l’iscrizione pari a € 31,00 da versare sul C/C postale n. 242743 intestato alla Camera di commercio di Taranto con la seguente causale “Iscrizione Albo Imbottigliatori”;
- tassa di Concessione Governativa di € 168,00 da versare sul C/C postale n. 8003 (reperibile presso gli uffici postali) intestato a Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara, indicando la causale “Tasse e concessioni governative per iscrizione Albo Imbottigliatori”.

Modulistica:

Domanda di iscrizione
Istruzioni per la compilazione della domanda di iscrizione
Dichiarazione della ditta fornitrice di attrezzature mobili per l’imbottigliamento
Comunicazione variazioni
Dichiarazione annuale dei quantitativi di vino DOCG/DOC/IGT imbottigliato
Paesi Esteri di prima destinazione
Richiesta certificato d'iscrizione

Informazioni

Camera di commercio – Taranto
Ufficio Agricoltura

sig.ra Angela Fanizzi (Tel. 099 778 3162)
sig.ra Margherita Andrisani (Tel. 099 778 3162)
dr. Paride Gonzales (Tel. 099 778 3165)
   
Fax 099 778 3046
e-mail pat@brta.camcom.it

 

ALBO IMBOTTIGLIATORI – INFORMAZIONI GENERALI

Imbottigliamento
Il condizionamento del prodotto, per fini commerciali, in recipienti di contenuto non superiore ai 60 litri.

Imbottigliatore
La persona fisica o giuridica, o l’associazione di tali persone, che procede o fa procedere per proprio conto all’imbottigliamento.

Iscrizione
L’iscrizione all’Albo deve essere considerata unica in capo all’impresa imbottigliatrice.
Per ogni domanda di iscrizione verrà richiesto il pagamento di un’unica tassa di concessione governativa, di un’unica imposta di bollo e di un unico diritto di segreteria.
Dell’avvenuta iscrizione sarà data comunicazione agli interessati.

Variazioni (da comunicare entro 30 gg. dall’evento)
Nel caso in cui l’impresa già iscritta proceda alla modifica di uno dei dati richiesti dall’art. 3 del D.M. 21.05.2004 è dovuto il pagamento dei diritti di segreteria pari a € 10,00 (l’istanza è da presentare in bollo).

Certificati
La richiesta del certificato di iscrizione all’Albo – sul quale andrà applicata l’imposta di bollo – può essere effettuata anche verbalmente, versando il diritto di segreteria pari a € 5,00.

Dichiarazione annuale
La dichiarazione va presentata dall’impresa imbottigliatrice – entro il termine previsto dalla normativa comunitaria e nazionale – alla Camera di commercio nella cui provincia ha sede lo stabilimento di imbottigliamento.
Con la dichiarazione vanno comunicati i quantitativi della produzione imbottigliata della/e relativa/e D.O. con dati riferiti all’anno precedente (1 agosto/31 luglio) nonché i Paesi di destinazione.

Casi di cancellazione dall’Albo
La perdita di uno dei requisiti di cui all’art. 3, comma 3, lettera e), f), nonché l’assoggettamento a sanzioni, a seguito di provvedimento definitivo, nei casi previsti dall’art. 9, comma 4, dall’art. 28, comma 3, e dall’art. 31, comma 2, della legge n. 164 del 1992, comportano la cancellazione dall’albo, disposta dal dirigente di cui al all'art. 3, comma 5.
Ciò non pregiudica la possibilità di nuova iscrizione.

Reperimento documentazione
I moduli di domanda potranno essere ritirati presso l’Ufficio Agricoltura o essere scaricati dai seguenti siti:
www.camcomtaranto.com
www.ic-deis.it